Schermata con grafiche digitali astratte e il testo “IA nell’apprendimento adattivo e accessibile” di knowmad mood.

IA nell’apprendimento adattivo e accessibile.

L’Intelligenza Artificiale (IA) applicata all’apprendimento adattivo sarà una delle tendenze del 2025, perché aiuterà a personalizzare l’esperienza educativa in funzione del progresso individuale. Il grande cambiamento è che le piattaforme adattive regoleranno i contenuti e le difficoltà in tempo reale.

I sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS) non devono concentrarsi solo sull’essere una piattaforma efficiente per gli utenti o gli insegnanti, ma devono anche garantire che i contenuti siano accessibili a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche, cognitive o sensoriali.

Cosa intendiamo quando parliamo di accessibilità dei contenuti?

La prima cosa che viene in mente è che è possibile accedervi da qualsiasi dispositivo o in qualsiasi lingua, ma c’è molto di più.

Quando si parla di accessibilità dei contenuti educativi, si intende che questi contenuti possono essere percepiti, compresi e utilizzati da qualsiasi persona, comprese quelle con disabilità, il che è essenziale per promuovere un’educazione inclusiva ed equa, oltre che per conformarsi alle norme sull’accessibilità del web.

Ma perché l’accessibilità è importante nei contenuti formativi?

In primo luogo, promuovere l’inclusione e consentire a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità, di partecipare ai processi di apprendimento online a parità di condizioni.

In secondo luogo, cosa molto importante, perché è conforme alle norme e agli standard legali. In molti Paesi esistono normative che richiedono l’accessibilità degli ambienti digitali. La mancata osservanza di questi requisiti può comportare sanzioni legali o l’esclusione di un segmento significativo della popolazione. Tutti i regolamenti possono essere consultati all’indirizzo https://chapters.w3.org/hispano/

Un altro motivo è che migliora la User Experience. I contenuti accessibili sono più facili da usare per tutti gli utenti. Un LMS con una buona struttura di navigazione, testi chiari, sottotitoli e strumenti di supporto è vantaggioso per tutti. Inoltre, i contenuti accessibili sono più facili da adattare a diversi dispositivi.

Infine, incoraggia la diversità e la partecipazione creando un ambiente inclusivo con una maggiore diversità negli ambienti di apprendimento, che arricchisce le esperienze di apprendimento. Gli studenti con disabilità possono apportare prospettive uniche e preziose che promuovono un ambiente più vario e arricchente.

Quando sviluppiamo contenuti e li rendiamo disponibili nel nostro LMS, dobbiamo tenere conto dei seguenti elementi:

  • Testi alternativi per le immagini: La descrizione testuale deve essere inclusa nelle immagini, nei grafici e in altri contenuti visivi, in modo che gli utenti ipovedenti possano comprenderli attraverso gli screen reader.
  • Sottotitoli e trascrizioni per i video, in modo che gli utenti con disabilità uditive possano accedere alle informazioni audiovisive.
  • Navigazione accessibile: Il sistema di navigazione dell’LMS deve essere chiaro e facile da usare con una tastiera, senza affidarsi esclusivamente all’uso del mouse, il che è favorevole alle persone con disabilità motorie o visive.
  • Contrasti cromatici e leggibilità: Il design della piattaforma deve considerare schemi di colori con un contrasto sufficiente per essere leggibili da persone con disabilità visive, come il daltonismo.
  • Lettura del testo ad alta voce: Implementare tecnologie che consentano la lettura automatica di testi ad alta voce per gli studenti con problemi di vista o di lettura.

 

 

Esistono numerosi strumenti e plug-in che aiutano a garantire l’accessibilità negli LMS. Tali strumenti aiutano sia i creatori di contenuti che gli insegnanti a migliorare l’accessibilità dei loro corsi online. Uno di questi è Anthology Ally, uno strumento specificamente progettato per migliorare l’accessibilità dei contenuti nelle piattaforme di gestione dell’apprendimento. Questo strumento si integra direttamente con diversi LMS, come Blackboard, Moodle, Canvas e Brightspace, e funziona valutando i materiali didattici e fornendo un feedback ai gestori o ai creatori su come rendere i loro contenuti più accessibili attraverso le funzioni di intelligenza artificiale.

Alcune delle più importanti funzionalità che possono essere perseguite con questo tipo di strumenti di IA sono:

  1. Analisi dell’accessibilità, che analizza automaticamente tutti i contenuti caricati sull’LMS, come documenti PDF, immagini e video, e genera un rapporto dettagliato sulla loro accessibilità. Gli elementi sono classificati in base al loro livello di accessibilità e offrono suggerimenti specifici per la correzione dei problemi.
  2. Contenuto alternativo automatico per migliorare l’esperienza del discente, genera automaticamente formati accessibili di materiali, come testo, audio, HTML semantico o versioni compatibili con gli e-reader (ePub), consentendo ai discenti di scegliere il formato più adatto alle loro esigenze.
  3. Feedback per i gestori, gli insegnanti o i creatori di contenuti, che ricevono istruzioni chiare su come migliorare i loro contenuti per soddisfare gli standard di accessibilità. Ciò può includere consigli su come migliorare il contrasto dei colori, aggiungere testi alternativi o rendere i documenti più compatibili con gli screen reader.
  4. Monitoraggio che permette agli amministratori dell’LMS di consultare rapporti dettagliati sul livello complessivo di accessibilità di tutti i corsi, rendendo più facile la pianificazione di miglioramenti globali.

Alcuni benefici per le organizzazioni che utilizzano strumenti per migliorare l’accessibilità dei loro contenuti:

  • Automazione del processo di accessibilità, facilitando la conformità agli standard da parte dei creatori di contenuti.
  • Adattabilità in tempo reale, in quanto gli utenti possono scegliere il formato più adatto alle loro esigenze in tempo reale, senza aspettare che vengano apportate modifiche.
  • Sensibilizzare sull’importanza dell’accessibilità e promuovere il miglioramento continuo dei materiali e delle risorse.

Conclusioni

L’accessibilità dei contenuti didattici all’interno degli LMS non è solo una questione di conformità legale, ma una necessità per promuovere l’inclusione e l’equità nell’istruzione. Strumenti come Ally, sfruttano tutta la potenza dell’IA per poter applicare la regolamentazione ai contenuti creati nei sistemi di gestione dell’apprendimento.

La maggior parte delle organizzazioni che gestiscono la formazione online dispone di un LMS; tuttavia, se non ne hanno uno o non soddisfano i livelli di accessibilità richiesti, noi di knowmad mood li aiutiamo e li consigliamo per migliorare il loro sistema.

 

Tags: