IA e Etica: Navigare nelle sfide dell'era tecnologica

IA e Etica: Navigare nelle sfide dell’era tecnologica

L’ Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando ogni aspetto della nostra vita, ma il suo avanzamento pone sfide etiche e normative significative che non lasciano nessuno indenne.

Questo articolo esplora queste sfide, evidenziando esempi reali e discutendo le potenziali conseguenze della regolamentazione in questo campo. Inoltre, aggiorneremo le informazioni addentrandoci in ogni sfida. Ma prima iniziamo con le basi.

 

che cos’è l’etica nell’IA?

L’ etica nell’IA si riferisce ai principi e alle linee guida morali che regolano l’uso e lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale. Questi standard hanno l’obiettivo di garantire che la tecnologia venga sviluppata e utilizzata in modo responsabile. Pertanto, l’etica dell’Intelligenza Artificiale è intimamente legata alla sua regolarizzazione e alla creazione di un quadro consensuale e comune di leggi, pratiche e raccomandazioni.

Non sorprende che l’Unione Europea e i suoi Paesi membri stiano lavorando per regolamentare questa tecnologia, visti i grandi impatti che ci si aspetta da essa, molti dei quali grandiosi, ma anche con conseguenze che devono essere previste ed evitate, alcune delle quali le stiamo già sperimentando oggi.

 

Pregiudizi ereditati dagli algoritmi

L’intelligenza artificiale, alimentata da dati umani, può ereditare e amplificare pregiudizi preesistenti, portando a decisioni discriminatorie. Questo può perpetuare e amplificare i pregiudizi esistenti.

Questi pregiudizi possono manifestarsi in aree come il reclutamento del personale, dove gli algoritmi possono favorire alcuni gruppi rispetto ad altri sulla base di dati storici.

Un chiaro esempio è il sistema di reclutamento di Amazonche ha mostrato delle discriminazioni nei confronti delle donne e della loro assunzione.

 

Sistemi d’arma autonomi

La possibilità di effettuare attacchi senza supervisione solleva seri dubbi etici sulla guerra e sull’uso della forza. I droni militari intelligenti, ad esempio, sono stati oggetto di dibattito a causa della loro capacità di effettuare attacchi con poca supervisione umana, come sta accadendo nella guerra in Ucraina e Russia per la quale sono diventati una delle armi principali. Questo esempio perdura i progressi tecnologici tristemente legati alla guerra a costo di vite umane, con le implicazioni etiche e morali che ciò comporta .

La nuova legge europea sull’IA cerca di mitigare questi rischi richiedendo trasparenza e correttezza nei sistemi di IA.

 

Sorveglianza indiscriminata dei cittadini

Con l’IA, la sorveglianza è diventata più invasiva e sofisticata, con rischi per la privacy individuale. Un caso degno di nota è l’uso delle tecnologie di riconoscimento facciale in Cina, che ha sollevato preoccupazioni per il monitoraggio e il controllo della popolazione a livelli senza precedenti.

Questa è anche una delle regolarizzazioni che vengono affrontate nel nuovo quadro giuridico europeo per ridurre al minimo il loro impatto sulla privacy e sulla libertà dei cittadini.

 

Gestione del controllo dei sistemi

Stabilire chi controlla e supervisiona i sistemi di IA è un grosso problema, difficile da risolvere. La mancanza di chiarezza nella gestione e nel controllo di questi sistemi può portare ad abusi o fraintendimenti, come si è visto negli incidenti in cui i veicoli autonomi sono stati coinvolti, come nel caso di cruise, l’auto autonoma che ha commesso un’omissione di soccorso.

 

Aumento della disuguaglianza

Come nel caso della rivoluzione industriale, che ha segnato una drammatica transizione da società agricole e artigianali a società industrializzate e meccanizzate, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale potrebbe ampliare il divario socioeconomico. L’automazione potrebbe sostituire i posti di lavoro, colpendo in modo sproporzionato i lavoratori poco qualificati.

La “digitalizzazione” dell’occupazione ne è un esempio, dove le competenze tecnologiche diventano indispensabili, lasciando indietro chi non le possiede. Un chiaro esempio è la robotizzazione delle linee di assemblaggio dei veicoli, come nel caso di BMW, che sposta i lavoratori che svolgevano queste mansioni e li costringe a cercare un nuovo modo di guadagnarsi da vivere, che non in tutti i casi, come quello dell’età, sarà affatto semplice o fattibile.

 

Mancanza di responsabilità per i risultati delle proprie azioni

L’ IA pone delle sfide in termini di responsabilità. chi è responsabile quando un sistema di IA prende una decisione errata o dannosa? La controversia in merito agli incidenti che hanno coinvolto i veicoli autonomi di UBER, come abbiamo citato sopra, o di Tesla, è un esempio della complessità dell’attribuzione di responsabilità.

Quando un veicolo autonomo è coinvolto in un incidente, è difficile stabilire chi sia il responsabile. È colpa del conducente, che potrebbe non aver prestato la dovuta attenzione pur avendo il controllo del veicolo? È colpa del produttore del veicolo, per possibili difetti nel software dell’intelligenza artificiale? o è il sistema di intelligenza artificiale stesso?

La complessità dei sistemi di IA rende difficile comprendere e spiegare il perché di certe decisioni, complicando ulteriormente l’attribuzione di responsabilità.

 

Generazione di disinformazione convincente, crimine informatico

L’ uso illecito dell’IA sta creando false informazioni convincenti, come i “deepfakes”, sempre più difficili da individuare. Questo pone grossi problemi per l’integrità delle informazioni e la verifica della loro veridicità, creando un panorama di disinformazione molto scoraggiante, in cui individui e utenti diventano il mezzo di diffusione e rendono virali i deepfake con le grandi ripercussioni sociali che questo può comportare.

Inoltre, la criminalità informatica è diventata più sofisticata con l’uso dell’IA e viene utilizzata in modo creativo per nuove truffe che sono molto credibili, essendo molto complesse da individuare; ad esempio nel 2019 si riteneva che un dipendente di una grande azienda energetica del Regno Unito fosse stato contattato dal suo amministratore delegato attraverso una telefonata che riproduceva la voce del dirigente e gli richiedeva di effettuare un trasferimento finanziario di oltre 200.000 sterline.

Per concludere, in questo primo articolo abbiamo visto come la nuova era dell’Intelligenza Artificiale presenti un complicato gioco di equilibri, in cui le meraviglie tecnologiche coesistono con preoccupazioni etiche e normative.

Dai pregiudizi negli algoritmi ai problemi di privacy e responsabilità, ci troviamo di fronte a una realtà in cui ogni progresso porta con sé domande critiche. Per affrontare i dilemmi dell’IA è necessario armonizzare l’innovazione tecnologica con le considerazioni etiche, assicurando così un progresso sostenibile e consapevole, sapendo che l’IA si evolverà costantemente a velocità vertiginosa.

Autore: Berta Molina, Digital Marketing Specialist.