
knowmad mood e il suo impegno per il pianeta: innovazione digitale per un futuro sostenibile
Nell’ambito della sua visione a lungo termine, knowmad mood ha voluto dimostrare che l’innovazione digitale e la sostenibilità possono e devono coesistere. L’azienda ha adottato un approccio olistico che va dall’implementazione di tecnologie avanzate alla creazione di partnership strategiche e programmi di responsabilità sociale d’impresa, con l’obiettivo di generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Questo impegno si riflette nell’adesione agli standard internazionali e nella ricerca costante di soluzioni tecnologiche che contribuiscano a costruire un futuro più pulito ed equo.
La trasformazione digitale come catalizzatore della sostenibilità
La trasformazione digitale è diventata un alleato fondamentale per le aziende che cercano di implementare pratiche sostenibili. knowmad mood sfrutta le tecnologie digitali per ottimizzare le risorse, ridurre le emissioni e promuovere l’innovazione sostenibile:
- Ottimizzazione delle risorse: l’implementazione delle tecnologie IoT e dell’analisi dei dati consente alle aziende di ottimizzare l’uso delle risorse, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza energetica.
- Riduzione delle emissioni: Le soluzioni digitali, come il cloud computing e gli strumenti di teleconferenza, riducono in modo significativo l’impronta di carbonio, riducendo la necessità di viaggi e infrastrutture fisiche.
- Innovazione sostenibile: l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno guidando lo sviluppo di prodotti e servizi più ecologici, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità globale.
Impegno tangibile per la sostenibilità e l’innovazione responsabile
knowmad mood non si limita a fornire soluzioni tecnologiche, ma dà anche il buon esempio nel suo impegno per la sostenibilità:
- Adesione al Global Compact delle Nazioni Unite: l’azienda ha recentemente aderito alla Rete spagnola del Global Compact delle Nazioni Unite, impegnandosi a rispettare i Dieci Principi nelle aree dei diritti umani, degli standard lavorativi, dell’ambiente e della lotta alla corruzione.
- Iniziativa di knowmad mood positive: questo programma è allineato con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, promuovendo la parità di genere, creando opportunità per i gruppi svantaggiati e riducendo l’impatto ambientale dell’azienda.
- Certificazioni di sostenibilità: knowmad mood dispone di certificazioni ISO in materia di qualità, ambiente, servizi IT e sicurezza delle informazioni, a dimostrazione del suo impegno verso pratiche aziendali responsabili.
Tendenze emergenti nella sostenibilità aziendale
Nel 2025, le aziende stanno adottando nuove strategie per rafforzare il loro impegno verso la sostenibilità, dalla lotta al greenwashing attraverso la trasparenza aziendale – richiesta dalla Direttiva sulle Green Claims e dal progetto di Legge sulle Informazioni sulla Sostenibilità (LIES) – all’implementazione di strumenti tecnologici avanzati che ottimizzano i loro sforzi di sostenibilità. L’uso appropriato dell’Intelligenza Artificiale e della banda larga potrebbe, secondo il World Economic Forum, contribuire a raggiungere fino al 24% degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), fornendo soluzioni innovative a sfide ambientali complesse. Inoltre, tecnologie come la blockchain stanno migliorando la tracciabilità e la trasparenza nelle catene di fornitura sostenibili, mentre le soluzioni IoT avanzate consentono il monitoraggio in tempo reale dei processi di cattura della CO2, ottimizzando l’efficienza di questi sistemi e contribuendo alla transizione verso un’economia più responsabile.
Jessica Iglesias, Direttrice Marketing, Comunicazione e ESG di knowmad mood, afferma: “La tecnologia è la chiave per progettare un mondo migliore. La combinazione di IA e sviluppo sostenibile sosterrà senza dubbio qualsiasi industria nella progettazione di un pianeta migliore, dimostrando che è possibile soddisfare le esigenze delle persone senza compromettere le generazioni future“.
Considerando l’Ora della Terra 2025, knowmad mood invita altre aziende a unirsi allo sforzo di utilizzare la trasformazione digitale come strumento per costruire un futuro più sostenibile e responsabile. La sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma un obbligo per le aziende che cercano di rafforzare la loro posizione in un mercato sempre più competitivo e consapevole.