
Che cos’è l’iperautomazione e come guida la trasformazione digitale nelle aziende?
- La chiave per migliorare la produttività, ridurre i costi e offrire una customer experience eccezionale.
In un momento in cui la trasformazione digitale è diventata una priorità per le aziende, l’iperautomazione sta emergendo come una strategia chiave per guidare l’efficienza operativa e l’innovazione.
L’iperautomazione rappresenta un’evoluzione dell’automazione tradizionale. Non si tratta solo di meccanizzare i compiti ripetitivi, ma di orchestrare in modo intelligente una serie di tecnologie avanzate come l’automazione dei processi robotici (RPA), l’intelligenza artificiale (IA), il machine learning, il process mining e l’analisi avanzata dei dati, con l’obiettivo di automatizzare i processi aziendali end-to-end.
A questo proposito, secondo il rapporto “Top 10 Strategic Technology Trends for 2025” pubblicato da Gartner, l’obiettivo è identificare e automatizzare il maggior numero possibile di processi, eliminando gli errori umani e generando dati preziosi per migliorare il processo decisionale. Secondo Gartner, il mercato del software di iperautomazione dovrebbe raggiungere 1,04 trilioni di dollari entro il 2026, con un CAGR dell’11,9%, guidando la trasformazione digitale e l’efficienza operativa in vari settori industriali.
Principali vantaggi:
- Maggiore efficienza: automatizzare i compiti ripetitivi, lasciando più tempo per le attività strategiche.
- Riduzione dei costi: minimizzare l’uso di risorse non necessarie.
- Adattabilità: aiutare le aziende a rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato.
- Migliore processo decisionale: Fornire dati in tempo reale per decisioni informate.
Casi di studio: come sta cambiando il business
L’iperautomazione sta già avendo un impatto su diversi settori:
- Settore finanziario: gli istituti bancari stanno utilizzando l’RPA e l’IA per automatizzare processi come la gestione dei documenti e l’analisi dei rischi, riducendo i tempi operativi del 60%.
- Logistica: aziende come Amazon ottimizzano le loro catene di approvvigionamento con sistemi automatizzati che migliorano l’accuratezza della gestione dell’inventario.
- Servizio clienti: I chatbot basati sull’IA risolvono le domande più comuni senza l’intervento umano, migliorando l’esperienza dell’utente.
- Sanità: il riconoscimento intelligente dei documenti accelera l’elaborazione delle cartelle cliniche, riducendo i tempi e aumentando la precisione.
In questo contesto, knowmad mood, società di consulenza tecnologica leader nelle soluzioni di trasformazione digitale, si posiziona come alleato strategico nella rivoluzione digitale. Con un focus sull’iperautomazione e sull’intelligenza artificiale, la piattaforma aiuta le aziende ad anticipare il futuro, guidando il passaggio verso operazioni più efficienti, autonome e sostenibili.
“L’iperautomazione sta segnando un punto di svolta nella trasformazione digitale delle aziende. Liberando le organizzazioni da compiti banali e consentendo loro di concentrarsi sull’innovazione e sulla strategia, stiamo vedendo le aziende che, non solo snelliscono le loro operazioni, ma creano anche nuove opportunità di business e migliorano in modo significativo l’esperienza del cliente. In questo senso, l’adozione di tecnologie avanzate come l’IA e il machine learning non rappresentano solo un investimento in efficienza, ma anche una scommessa sul futuro stesso dell’azienda“, afferma Miguel Ángel Sacristán, Direttore Commerciale di knowmad mood.