
Microlearning e gamification nel 2025
Introduzione
Entro il 2025, microlearning e gamification non saranno solo mode, ma avranno consolidato il loro posto come principali metodi di formazione nelle aziende.
Qual è la chiave del suo successo? La capacità di adattarsi alle esigenze e alle preferenze del mercato e dei dipendenti.
Le organizzazioni che abbracciano queste tendenze saranno in grado di offrire ai loro team una formazione più efficiente, interattiva e pertinente.
In un possibile scenario, immaginiamo un dipendente che fa una pausa caffè e accede a una micro-lezione su un nuovo software in cui viene posta una sfida gamificata che deve essere risolta in tempo reale. Finisce la formazione e può applicare ciò che si è imparato. Non solo acquisisce le conoscenze in modo efficace, ma sarà anche motivato a migliorare continuamente, grazie al rinforzo positivo e allo spirito competitivo insito nella gamification.
Microlearning e gamification
È importante che i dipendenti abbiano accesso a tutti gli strumenti di formazione, in modo da poter avanzare nella loro formazione senza limitazioni di orario, al proprio ritmo, e ancora di più con la crescente richiesta di competenze come le soft skills. È sempre più difficile organizzare determinati corsi di formazione a cui tutti i team possano partecipare, per motivi di disponibilità, orari, ecc. Il microlearning e la gamification si integrano perfettamente nel flusso di lavoro quotidiano, offrendo una formazione naturale, personalizzata ed efficace.
Le aziende che si distinguono sono quelle che investono nello sviluppo continuo dei propri dipendenti. Con il microlearning e la gamification, non solo mantenere i team aggiornati, ma anche creare una cultura dell’apprendimento che promuova la crescita individuale e collettiva.
Diamo un’occhiata più da vicino a queste due tendenze complementari e ai loro vantaggi.
Micro-apprendimento
Il micro-apprendimento è una metodologia di apprendimento che fornisce contenuti in piccole dosi, di solito tra i 3 e i 5 minuti per sessione. Queste “micro-lezioni” si concentrano su argomenti molto specifici, consentendo agli utenti di acquisire conoscenze in modo rapido ed efficiente. Ciò è particolarmente utile nel contesto aziendale, dove i dipendenti devono tenersi aggiornati in un ambiente in costante evoluzione, ma spesso non hanno il tempo di partecipare a sessioni di formazione più lunghe.
Vantaggi e benefici dell’applicazione di strategie di micro-apprendimento nelle aziende.
Una di queste è la flessibilità, che consente agli utenti di accedere ai contenuti in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo e di imparare al proprio ritmo, integrando la formazione come parte delle loro responsabilità.
Un altro vantaggio è che la ritenzione delle informazioni è maggiore quando queste vengono apprese in piccole dosi.
I contenuti di microlearning possono essere facilmente personalizzati per diversi tipi di pubblico e di esigenze di apprendimento. Questo è uno dei vantaggi più importanti: i contenuti possono essere adattati e modificati, allineandoli agli obiettivi di ogni azienda o progetto.
Uno dei vantaggi a cui le aziende sono più interessate è il rapporto costo-efficacia, in quanto i contenuti possono essere riutilizzati per formare più persone in azienda e sono più facili da aggiornare.
Gamification
La gamification è uno strumento che applica elementi di gioco (punti, ricompense, livelli e sfide) in ambienti non di gioco, come l’apprendimento, per motivare le persone e rendere il processo di apprendimento più coinvolgente e divertente. La gamification, utilizzata con successo in settori come il marketing, è diventata uno strumento potente nel campo dell’istruzione e delle imprese.
Vantaggi e benefici dell’incorporazione di contenuti e risorse formative gamificate nelle aziende.
Uno dei vantaggi e benefici per le aziende è l’aumento della motivazione e di engagement. Il metodo mantiene gli studenti impegnati rendendo il processo di apprendimento un’esperienza dinamica e interessante piuttosto che un obbligo.
Permette di misurare i progressi degli utenti attraverso sistemi di punti, classifiche, badge o altri elementi che consentono agli utenti di misurare i propri progressi, motivandoli a migliorare, a competere e ad affrontare nuove sfide.
Applicazione pratica, poiché i giochi si basano su situazioni reali o pongono sfide da risolvere nell’ambiente di lavoro. Aiutano a consolidare le conoscenze attraverso la pratica.
La collaborazione tra i team migliora, soprattutto quando ci sono sfide di gruppo, oltre a favorire le competenze fondamentali per le aziende di oggi, che sono il lavoro di squadra e la collaborazione.
Conclusioni
Per applicare queste soluzioni, le organizzazioni hanno bisogno di team esperti in metodologia pedagogica e tecnologia educativa, in grado di creare e sviluppare microlearning e contenuti gamificati.
Entro il 2025, microlearning e gamification saranno in prima linea nella formazione aziendale e nello sviluppo personale, aiutando le aziende a rimanere competitive e i loro dipendenti ad acquisire nuove competenze in modo efficiente e divertente.
Questi metodi non solo offrono flessibilità e migliorano la conservazione delle conoscenze, ma trasformano l’apprendimento in un’esperienza motivante e partecipativa. Ora più che mai è giunto il momento di integrare queste tendenze nelle strategie di formazione di aziende e organizzazioni.