
Le 4 chiavi per proteggere la tua azienda nell’era digitale
La cybersecurity è diventata un pilastro essenziale per garantire il successo della trasformazione digitale nelle aziende. In questo senso, la crescente modifica ed evoluzione delle minacce informatiche e la necessità di proteggere le risorse digitali, così come le informazioni riservate, richiedono strategie innovative e tecnologie avanzate. knowmad mood, una società di consulenza tecnologica leader nelle soluzioni di trasformazione digitale, condivide quattro chiavi fondamentali per le organizzazioni per rafforzare la loro sicurezza in questa nuova era.
Intelligenza artificiale: rilevamento proattivo delle minacce
L’intelligenza artificiale (IA) si sta posizionando come strumento chiave nella lotta contro i cyberattacchi. La sua capacità di analizzare grandi volumi di dati in tempo reale permette di rilevare modelli anomali e di prevenire gli incidenti prima che si verifichino. Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico, i sistemi possono identificare comportamenti sospetti, come tentativi di accesso non autorizzato o malware, e adottare misure automatiche per mitigare i rischi.
Blockchain: garantire integrità e trasparenza
La blockchain, con la sua struttura decentralizzata e immutabile, offre una soluzione robusta per proteggere i dati sensibili. Distribuendo le informazioni su più nodi e collegando i record mediante hash crittografici, la tecnologia rende difficile la manomissione o l’accesso non autorizzato. Inoltre, la sua tracciabilità assicura che qualsiasi modifica venga registrata, rafforzando la fiducia nei processi digitali.
Formazione e cultura organizzativa
La tecnologia da sola non basta. Secondo l’ultimo Rapporto sulle minacce di ESET, pubblicato nel 2024, la Spagna è al terzo posto nei rilevamenti di minacce informatiche a livello mondiale, con il 6% del totale. Lo studio evidenzia che il phishing è la principale minaccia rilevata nel Paese, che colpisce sia i singoli utenti che le aziende. Inoltre, il ransomware continua a rappresentare una seria preoccupazione, collocando la Spagna all’ottavo posto nella classifica globale dei rilevamenti. Questi dati sottolineano l’importanza di investire nella formazione continua del personale e di promuovere una cultura organizzativa orientata alla cybersecurity e all’uso etico della tecnologia aumentata da un’intelligenza artificiale sempre più potente. Ciò include politiche chiare, audit regolari ed esercitazioni per preparare i team a potenziali incidenti.
Conformità normativa e strategie adattive
Il panorama normativo della protezione dei dati sta diventando sempre più esigente. La conformità a normative come il GDPR non solo evita sanzioni legali, ma rafforza anche la fiducia dei clienti. Inoltre, le aziende devono adottare strategie adattive per rispondere alle minacce emergenti, come gli attacchi basati su ransomware o tecniche avanzate come Living off the Land (LotL). E non dobbiamo dimenticare sia le nuove normative NIS2 e DORA che rafforzano la necessità di effettuare una seria analisi dei rischi e di definire piani d’azione per garantire la resilienza (fallback e recovery) delle aziende, che la recente legge IA sul controllo dell’uso dell’Intelligenza Artificiale, che differenzia l’Europa dal resto del mondo in termini di controlli da utilizzare, ma che ci permetterà di raggiungere livelli di sicurezza più elevati.
Rischi informatici: la necessità di conoscerli e gestirli
Negli ultimi anni si è registrato un notevole aumento del numero di vettori di attacco via Internet e molte organizzazioni subiscono incidenti di sicurezza a causa della mancanza di un’analisi adeguata dei rischi a cui sono esposte. In questo senso, è necessario conoscere questi rischi e stimare i possibili danni. Per risolvere questo problema, il fatto di lavorare con sistemi robusti in grado di agire prima, durante e dopo un incidente non solo preverrà gli attacchi, ma fornirà anche fiducia ai clienti e al mercato, riducendo così l’impatto e l’esposizione degli utenti e dei sistemi informativi.
“La cybersecurity non è solo una tecnologia, non è solo un prodotto, è un processo in costante evoluzione necessario per proteggere i beni di qualsiasi azienda o organizzazione. In un ambiente in cui le minacce sono sempre più sofisticate e persistenti, non è sufficiente adottare strumenti avanzati; è essenziale sviluppare una strategia completa che includa la prevenzione, il rilevamento e la risposta rapida agli incidenti. La combinazione di Intelligenza Artificiale, blockchain e cultura organizzativa orientata alla sicurezza ci permette di anticipare i rischi e di minimizzarne l’impatto“, afferma Santi Corral di knowmad mood.
In conclusione, la trasformazione digitale non è priva di rischi, ma un approccio olistico che combini le tecnologie emergenti, la formazione adeguata e la conformità normativa consentirà alle aziende di rafforzare la loro resilienza alle sfide informatiche. Non si tratta più di evitare l’attacco, che inevitabilmente arriverà, ma di essere rapidi nel reagire e nel riprendersi dopo.