L’Intelligenza Artificiale (IA) applicata all’apprendimento adattivo sarà una delle tendenze del 2025, perché aiuterà a personalizzare l’esperienza educativa in funzione del progresso individuale. Il grande cambiamento è che le piattaforme adattive regoleranno i contenuti e le difficoltà in tempo reale. I sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS)...

Negli ultimi anni, l'informatica quantistica si è evoluta da tecnologia sperimentale a strumento promettente per diversi settori industriali. Entro il 2024, numerosi casi d'uso hanno dimostrato il loro valore nelle applicazioni reali e, con la disponibilità di servizi quantistici nel cloud, il 2025 promette di...

Introduzione I rapidi sviluppi tecnologici nel campo dell'utilizzo dei dati costringono le aziende a stare al passo con le ultime tendenze per rimanere competitive. Nel 2025, due aree chiave, l'intelligenza artificiale (IA) e la governance dei dati, convergeranno in modo cruciale per trasformare il modo in...

L'Intelligenza Artificiale generativa ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, trasformando settori come l'arte, l'intrattenimento e la comunicazione. Tuttavia, l'evoluzione di questa tecnologia non si ferma alla generazione di contenuti: la frontiera su cui stiamo già lavorando è lo sviluppo di agenti...

Introduzione  Agilità e innovazione sono due fattori chiave di successo che le organizzazioni devono possedere per poter rispondere alla velocità di cambiamento dell'azienda, delle sue esigenze e di quelle dei clienti. In caso contrario, non si potrebbe essere competitivi o in grado di adattarsi rapidamente, e di...

La cybersecurity è diventata un pilastro essenziale per garantire il successo della trasformazione digitale nelle aziende. In questo senso, la crescente modifica ed evoluzione delle minacce informatiche e la necessità di proteggere le risorse digitali, così come le informazioni riservate, richiedono strategie innovative e tecnologie...

L'integrazione dell'IA negli strumenti aziendali sta diventando non tanto una misura di innovazione, ma sempre più una necessità aziendale. Le piattaforme per l'esperienza digitale (DXP) hanno integrato queste capacità di intelligenza artificiale per fornire ai loro utenti una serie di strumenti e risorse che facilitano e...

In molte occasioni, a causa di altre esigenze più urgenti (correzioni di funzionalità, ad esempio) o per il tipico "se funziona, è meglio non toccarlo", molti software vengono abbandonati quando si tratta di aggiornare il framework. Per esperienza personale, ho visto in molti posti, molti...